Dal 19 Novembre 2016 al 28 dicembre 2016 l'Antica Cava si trasfoma nella Vera Grotta di Babbo Natale, un evento che richiama ogni anno decine di migliaia di bambini da tutta Europa: l'edizione 2016 sarà ancora più ricca con area Parco di 20 mila metri quadrati, con animali e lavorazioni tradizionali, il grande Presepe innevato riflesso, 600 mq. di presepe con la storia del Marmo del Duomo di Milano, il Paese dei Balocchi con mercatini natalizi. 8 Trenini Renna Express a circolazione illimitata!
Il 2 giugno 2013 alle ore 16 e alle 18 nell'Antica Cava di Ornavasso "La Divina commedia sotto terra" - il musical si svolge in cava sotterranea quindi anche in caso di pioggia.
Accompagnati da Caronte, come all'ingresso dell'Inferno, duecento metri di galleria nel cuore della montagna, per ascoltare i più bei canti di Dante, con le gigantesche proiezioni architetturali delle immagini di Gustav Dorè.
Paolo e Francesca, il fiero pasto del Conte Ugolino, Beatrice e l' amor che move il sole e l'altre stelle, rivivranno nella straordinaria cornice naturale del marmo rosa di Ornavasso, un emozionante e commovente viaggio sotto terra nell'immaginario dantesco.
Nella giornata di domenica 2 giugno sono previste due repliche nei seguenti orari: 16,00 e 18,00.
Il costo del biglietto per lo spettacolo del 2 giugno è di euro 15,00. La prenotazione è obbligatoria, dato che i posti sono limitati.
Per informazioni sullo spettacolo e sulle prenotazioni è possibile contattare anche lufficio di Antica Cava (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) ai seguenti numeri: Tel. 0324-346102/05 Cel. (festivo e giorno dello spettacolo) 366-5314145 Fax 0324-240212. Oppure inviare una mail a info@anticacava.it
Si consiglia abbigliamento adeguato alla temperatura costante di 8 gradi e all'umidità.
APERTURA
Pasquetta 2013 - LUNEDI' 1 APRILE dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18
7 Aprile 2013 "Factum est: una vita dalla Pietra" di Giovanni Testori con Andrea Soffiantini
Domenica 7 aprile 2013, presso l'Antica Cava di Ornavasso:
FACTUM EST .
Per la Rassegna di eventi dedicati alla Mostra "Pietre d'Infinito. Dalla solida Pietra, una vita. Un balzo d'eterno", aperta a Domodossola presso la Fondazione Antonio Rosmini fino al 14 aprile, il Cedac - Centro Esposizioni d'Arte & Cultura in collaborazione con Antica Cava presenta:
FACTUM EST: Una vita dalla Pietra. Rappresentazione teatrale firmata da Giovanni Testori, con Andrea Soffiantini.
Sono previste tre repliche giornaliere: ore 16,30 - 18,30 - 21,00.
Costo del biglietto: euro 10,00.
Prevendite presso il Centro Servizi Volontariato di Domodossola, Vicolo Facini; Librearia Grossi di Domodossola, Piazza Mercato.
Per informazioni: 0324-482657.
DIVINA COMMEDIA SOTTO TERRA Il nuovo Musical - Evento novità 2013
12 aprile 2013 per le scuole - 1 maggio 2013 per tutti
Evento novità del 2013: il Musical della Divina Commedia!
Antica Cava, in collaborazione con Arcademia, presenta : "La Divina Commedia sotto terra: i più bei Canti di Dante tra musiche, danze ed immagini".
Il primo maggio 2013, l'Antica Cava apre al pubblico con un evento tutto nuovo: un musical sulla Divina Commedia, ideato e realizzato in collaborazione con Arcademia di Omegna.
Due attori professionisti - Fabrizio Rizzolo e Isabella Tabarini - reciteranno i Canti più noti della Commedia dantesca, uniti al movimento di quattro ballerini e alle proiezioni architetturali con le immagini di Gustav Doré.
L'evento, coordinato dal coreografo Maurizio Frisone, sarà accompagnato da brani appositamente creati e adattati per il musical, con suoni e musiche che si mescoleranno al gocciolio dell'acqua della Cava.
Nella giornata di mercoledì 1° maggio sono previste tre repliche nei seguenti orari: 11,00 - 14,30 - 17,00.
Costo del biglietto: euro 15,00. Prenotazione obbligatoria.
PRENOTA SUBITO ON LINE POSTI LIMITATI: CLICCA QUI
(Per le scuole spettacolo il 18 aprile)
Per informazioni e prenotazioni:: Antica Cava Tel. 0324-346102/05 Cel. 366-5314145 Fax 0324-240212. Mail info@anticacava.it
I suoni della Natura nell'Antica Cava di Marmo Rosa di Ornavasso, dal XIV sec. utilizzato anche per il Duomo di Milano.
Giovedì 4 luglio 2013.
Artista: Enrico Euron. Titolo concerto: Solo Enrico. Strumento: arpa celtica.
Un concerto che può diventare in ogni momento racconto, affabulazione, viaggio ʺsolo Enricoʺ. In realtà non è mai Enrico da solo: la musica tradizionale irlandese, dalla ʺBrian Boru's March ʺ del 1014, alle composizione del grande Baron settecentesco ʺTurlough o'Carolanʺ fino alle ʺFairy songsʺ - canti delle fate - vibra nelle note e nei racconti di Enrico Euron all'unisono con il pubblico. La narrazione fa capolino dalla musica e viceversa: l'aneddoto divertente ed il gusto del racconto legano musicista e spettatori in una esperienza unica, divertente, emozionante, piena di suggestioni.
Giovedì 11 luglio 2013.
Gruppo: The Source. Daniele Defranchis; Valentina Buroni; Francesca Fiore. Titolo Concerto: Profondo e Antico. Il suono lucente del marmo. Strumenti: chitarra classica, acustica, elettrica + voce + percussioni.
Il marmo nasce nel profondo della terra e ne incarna la bellezza antica, classica, semplice. La bellezza naturale che stupisce sempre, con le sue meravigliose imperfezioni e la sua lucentezza. Per questo il marmo riesce a conservare la durezza della pietra e a essere al tempo stesso materia prima di arte classica e decorazione. Se avesse un suono, esso avrebbe le stesse qualità. Rude e semplice come un tamburo, avvolgente come un melisma antico, lucente come una corda pizzicata. La ricerca musicale di The Source compie un viaggio nello spazio e nel tempo per raggiungere la fonte antica e profonda delle tradizioni musicali per trovare i punti comuni e farne materia per una creazione nuova e originale, semplice nella strumentazione e raffinata nel linguaggio.
Giovedì 18 luglio 2013.
Artisti: Achille Succi e Simone Prando. Titolo concerto: Silenzi. Strumenti: clarinetto basso; contrabbasso.
Quando mi è stato proposto un concerto nella spettacolare scenografia dell'Antica Cava di Marmo di Ornavasso, ho subito pensato a qualcosa di davvero speciale. E' partita allora una ricerca di suoni che descrivessero le venature della roccia, che sciogliendosi sulla superficie lucida e liscia del marmo la rivestisse di calore, che colorasse l'umido che si stacca dall'alto. Ad un certo punto però la ricerca ha preso un'altra strada e si è ribaltata, capendo che sarebbe stato più interessante lasciarsi penetrare da quelle venature, da quei colori, da quell'aria e diventare noi il suono di quella roccia. Ho così pensato di chiedere aiuto ad uno dei più grandi musicisti che abbiamo in Italia (e non solo) capace di cogliere nell'istante ciò che ha attorno e di tramutarlo in suono. Ci si lascerà ricoprire dalla natura della roccia e si cercherà di tramutare in suono queste sensazioni con i nostri strumenti. E' per questo che non si è scelto un repertorio che non si è scritto nulla, ma ci si metterà uno di fianco all'altro e nel silenzio ci si lascerà accompagnare in questo viaggio dallo sgocciolio dell'acqua, dallo scroscio della cascata in lontananza, dal profumo del marmo , dal respiro della montagna. Il pubblico si abbandonerà come noi ad una esperienza multisensoriale, per diventare parte di quella pietra e parte di quei suoni.
Giovedì 25 luglio 2013.
Gruppo: Cori Piemontesi.
Giovedì 1 agosto.
Artisti: Davide Merlino e Pasquale Mirra. Titolo Concerto: Vibrafhonic. Strumenti: vibrafono e percussioni.
La formazione presenta un repertorio inedito ed inaudito: i brani sono a firma di entrambi i musicisti e la loro ricerca sonora si apre ad audience inesplorate.
Giovedì 8 agosto.
Artisti: Sacha Caiani e Gabriele Orsi. Titolo Concerto: Suono Improvviso. Strumenti: strumenti a fiato e a corde.
I musicisti, attraverso l'utilizzo di diversi strumenti a fiato e corde, interpretano l'ambiente che li circonda: un luogo unico e particolare, un teatro naturale senza palchi e scenografie. Gli strumenti esprimeranno il suono del marmo della Cava, interpretandolo secondo le sensazioni e le emozioni percepite dai musicisti. In questo dialogo fra strumento e marmo, il pubblico verrà coinvolto come spettatore attivo.
Puoi scoprire i bunker della Prima Guerra Mondiale (a 100 mt dalla cava) giocando con i tuoi amici o la tua famiglia a Laser Tag (per i più piccoli "Action Games" con i raggi di luce ispirati al fantasy).
Esperienze
musicali da terre lontane e non solo, interpretate sotto terra
nell'antica cava di Marmo di Ornavasso, dal XIV sec. utilizzato anche
per il Duomo di Milano
Inizio concerti ore 18,30 e ore 21,00 - Posto unico euro 12,00 Puoi prenotare direttamente on line sul sito dell'Azienda Turistica Locale (oppure telefonare ai nostri uffici da lun a ven dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 - tel. 0324 346102)
Promozione riservata all'evento presso l'Antica Trattoria Boden (a 900 mt dalla cava): cena di tre portate con menù dedicato ad euro 15,00 - Menù alla carta con 10% di sconto.
28
GIUGNO 2012
ASSOCIAZIONE
CORI PIEMONTESI
4°
edizione del Festival Piemonte In Canto una Provincia in coro
Serata
di chiusura
Concerto
Gospel VOCI PER VOI
Melegnano
Non c'e'
strumento musicale più bello di uno strumento fatto di voci umane,
mescolate ai suoni del contiguo mondo della natura.
5
LUGLIO 2012
Gruppo
FOLKAMISERIA
Jacopo
Ventura: voce, chitarra
acustica e classica, bouzouki
Gianluca
Visalli: violino
Lorenzo
Prealoni: voce, flauti,
cornamusa, piffero delle 4 province, bodhran
Andrea
Sica: basso elettrico
Mauro
Pelletti: percussioni,
batteria, ghirond
Andrea
Lentullo: fisarmonica
Un
ideale viaggio nelle sonorità folk e l'incontro tra i mondi
apparentemente lontani della musica tradizionale e del rock
12
LUGLIO 2012
NovaAria
Festival
Celtico della Provincia di Novara
5°
edizione
I
SILLY FARM
Sarah
Leo:violino
e concertina
Alex
Barè
:chitarra, banjo chitarra, ukulele
L'altro
mondo della tradizione celtica dell'area irlandese, scozzese, bretone
e la musica country bluegrass
19
LUGLIO 2012
ATTENZIONE: Il concerto con il Gruppo
MIR è stato annullato: un grosso "in bocca al lupo" ad un membro del gruppo vittima di un brutto incidente.
26
LUGLIO 2012
XI
EDIZIONE
DIFOGLIE
DILEGNO DIPIETRA
Incontri
internazionali di musica antica e popolare
ESPRIT
FOLLET
Rinaldo
Doro: uno dei più
importanti musicisti e ricercatori nellambito folk piemontese
Sonia
Cestonaro: fiatista
L'allegria
dell'altro mondo delle feste popolari ricche di melodie tradizionali
e raffinate, da ascoltare...e ballare.
2
AGOSTO 2012
Gruppo
QUATRAD
Guido
Antoniotti: Strumenti a
fiato, percussioni
Massimo
Losito: fisarmonica
cromatica – voce
Donatello
Sizzano: strumenti a corde
e percussioni – voce
Artisti
e liutai del Recetto Medievale di Candelo (Biella)
Un breve
viaggio nell'altro mondo della tradizione musicale delle regioni al di qua dell’
arco alpino e al di là di questo fino a toccare i Pirenei
9
AGOSTO 2012
CONCERTO
MEDITATIVO di CAMPANE TIBETANE, GONG E FLAUTI
Insieme
ai suoni naturali della cava di Ornavasso
con
Peter
Treichler e Cristina Pacciarini
Levitazione
in un altro mondo attraverso la meditazione e le energie della natura
16
AGOSTO 2012
Gabriella
Perugini: liuto
rinascimentale e tiorba
Concerto-spettacolo
multisensoriale
EN ERGHEIA
La
magica fusione dei sensi attraverso il mondo della musica e della
parola
23
AGOSTO 2012
FABIO
MARZA BAND presenta lalbum BLACKBOARD
Fabio
Marza: chitarrista e
cantante
Fabio
Mellerio: basso-voce
Max
Ferraro: batteria
A
chiusura del viaggio inaugurato dalla spiritualità del Gospel, to
have the blue devils: l'altro mondo del blues e del rock
30 AGOSTO 2012
MU presentano il nuovo album Drop Outs
Davide Merlino: vibrafono, percussioni, oggetti
Davide Trapani: chitarra elettrica, ebow
Simone Prando: basso elettrico
Riccardo Chiaberta: batteria
Un inconfondibile stile tra nu-jazz e world music
Estate 2012: nuove proposte per gruppi e centri estivi
Non un parco di divertimenti artificiali, ma emozioni vere, in luoghi autentici ed in mezzo alla natura.
Tutte le proposte sono pensate ed organizzate da Didaform, Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Piemonte, per offrire ai gruppi esperienze dirette nell'area storica, archeologica e naturalistica di Ornavasso e Migiandone, affacciati sui laghi e a due passi dalla città. A partire dalle esperienze formative di team building e ricerca-azione abbiamo ideato una serie di attività ambientate in contesti autentici (percorsi natura, bunker e trincee della Prima Guerra Mondiale, cave sotterrane, fiume Toce, lago sportivo etc..): nel corso del 2011 abbiamo organizzato attività per circa 15 mila bambini.
Immaginate un grande parco di divertimenti dove però tutto è vero...un'esperienza davvero unica!
Per agevolare le organizzazioni dei centri estivi supportiamo tutte le proposte con una serie di servizi:
- possibilità di trasporto con scuolabus dalle stazioni ferroviarie di Ornavasso e stazioni limitrofe
- programmi alternativi alle attività all'aperto in caso di pioggia (l'uscita è quindi garantita)
- strutture di appoggio per pranzo al sacco o menù convenzionati
- parco giochi attrezzato e gratuito per attività libere
- possibilità di pernottamento in rifugio o in tenda
- accompagnatore naturalistico, istruttori qualificati e nostri animatori
Per una presentazione delle attività visitate i siti www.lagomaggiorefamily e www.didaform.org : ogni programma viene comunque personalizzato in base alle caratteristiche del gruppo, al numero dei partecipanti (per evitare attese e coinvolgere tutto il gruppo), all'età e al tempo a disposizione.
Orari ufficio: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica 20 maggio 2012 ore 14,30 - 15,30 - 16,30
Le avventure in rima di Teodoro Messer Gatto: visita guidata e animata in rima con Messer Gatto nell'antica cava. Per tutta la famiglia. Consigliata prenotazione a info@anticacava.it - La prenotazione non è comunque obbligatoria ma garantisce priorità. Le visite si terranno con qualsiasi condizione di tempo. Ingresso unico (senza sovra-prezzo) per tutti (adulti e bambini) ad euro 6,00 Ti aspettiamo
Uno straordinario evento in programma
Domenica 29 Aprile 2012
Repliche alle ore 15,00 - 18,00 e 21,00
"Amor che ne la mente mi ragiona"
I Canti più belli della Divina Commedia recitati sotto terra e accompagnati dalle musiche originali dell'epoca di Dante
Quale migliore e straordinario scenario per la Divina Commedia recitata da una grande attrice e accompagnata da flauti e liuti? Al lume fioco delle candele le viscere della terra, impreziosite dal marmo rosa, prendono vita insieme ai personaggi immortali di Paolo e Francesca, di Ulisse, del Conte Ugolino, lungo un cammino di redenzione che attraverso il Purgatorio porta a "riveder le stelle".
Il tutto accompagnato con l'esecuzione dal vivo delle ballate di corte e le musiche dei pellegrini medievali diretti a Santiago de Compostela.
Gli interpreti: ANNA CUCULO : attrice Danzatrice classica con l'Opera di Torino, collabora con RAI TV, Teatri Stabili e lirici di tutta Italia. Ha collaborato con Sara Acquarone, Antonello Falqui, Enzo Trapani, Mario Missiroli. Attualmente impegnata come regista e attrice. Recentemente anche in sala, come attrice cinematografica, nel film "Rasputin" di Louis Nero.
DANIELE MONTAGNER :
flauti Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, ospite con Severino Gazzelloni del Festival Internazionale di Agliè, ha partecipato alla Stagione Musicale del Conservatorio "G. Verdi" di Torino.
PAOLO LOVA liuti,
guitarra moresca, lavta Ha collaborato con gli Artisti del Coro della Scala di Milano, con l'Ensamble Triacamusicale, e partecipato a Festival in Italia e all'estero. Si dedica alla ricerca di manoscritti antichi e alla musica medievale originale .
Inizio spettacoli ore 15, 18 e 21 - Si consiglia di arrivare presso l'Antica Cava di Ornavasso con circa venti minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio.
Durata dello spettacolo circa 1 ora e 15' - Si consiglia abbigliamento adeguato al contesto di cava naturale con temperatura costante di 8 gradi.
24-25 Novembre 2012 - 1-2-8-9-15-16-22-23 Dicembre 2012
APERTURA GROTTA DI BABBO NATALE E
VIAGGIO NEL NATALE
con trenini turistici, villaggio degli elfi, teatri ed animazioni, produttori tipici, merenda di natalina, esposizione presepi, diploma di bravo bambino ed omaggio di Babbo Natale per tutti i bimbi
www.grottadibabbonatale.it
E' già aperta la prenotazione per agenzie viaggi
e tour operator
info@grottadibabbonatale.it
IL PIU' GRANDE EVENTO NATALIZIO
PER FAMIGLIE
DI TUTTO IL PIEMONTE
********************************************
IL 3-4-8-9-10-11-17 -18 DICEMBRE 2011 TORNA
LA VERA GROTTA DI BABBO NATALE
Novità 2011: un fantastico viaggio tra troll, twergi,
gnomi ed elfi per oltre 10 mila bambini!
Dopo lo straordinario successo
dell'edizione 2010 quest'anno Babbo Natale ha invitato ad Ornavasso personaggi
straordinari, che potrai incontrare in un fantastico viaggio per tutta la
famiglia.
I Twergi,
gli gnomi che da secoli vivono nelle grotte
della montagna di Ornavasso.
Per l'occasione si daranno appuntamento
nella grotta di Babbo Natale un centinaio di autentici gnomi provenienti da
Gräfenroda in Turingia, tutti realizzati artigianalmente in
terracotta dal 1874 dalla famiglia Griebel.
I Troll,
creature delle foreste nordiche che hanno trovato
rifugio ad Ornavasso in misteriosi androni sotterranei, a poca distanza dalla
Grotta di Babbo Natale, per sfuggire alla luce del sole. Per la prima volta
accoglieranno quest'anno i visitatori diretti alla
Grotta.
Il rifugio ospiterà i Troll originali della
Nyform provenienti dalla Norvegia
Il Big-One
il Troll gigante, alto 2 mt e 50 e pesante 600 kg
disponibile in pochissimi esemplari nel mondo, che accoglierà i visitatori nel
punto di iscrizione del percorso, in P.zza XXIV
Maggio.
Tra le altre novità 2011 le casette in miniatura
degli gnomi, dove i bambini potranno giocare secondo la propria fantasia, il
bosco degli elfi, l'esposizione della Natività e dei presepi... e tante altre
sorprese ti aspettano alla Vera Grotta di Babbo
Natale
In collaborazione con SE.CO.T. (Vialfrè - Torino) - Philipp Griebel (Gräfenroda - Germania)
2 OTTOBRE 2011
In occasione della Sagra del Cinghiale a Migiandone (www.sagragastronomica.com) APERTURA STRAORDINARIA DELLA CAVA DOMENICA 2 OTTOBRE dalle ore 14 alle ore 19,00 - Navetta gratuita dalla Sagra di Migiandone alla Cava
LUCA TREVISANI OSPITE DELL'ANTICA CAVA
Dopo aver conquistato la quarta di copertina di
Vogue e delle principali riviste di moda, in occasione della collezione
invernale di una nota griffe e accompagnato la campagna pubblicitaria di una
delle più note marche di orologi, l'Antica Cava di Ornavasso torna in questi
giorni protagonista come location artistica.
Lunedì 22 e martedì 23 agosto infatti, l'Antica
Cava di Ornavasso non sarà visitabile al pubblico perchè trasformata in set
dall'artista veneto Luca Trevisani, tra i più giovani e affermati artisti
italiani.
Classe 1979 l'artista vive tra Milano, dove espone
nella storica Galleria Giò Marconi, Bologna e Berlino, che ospita le sue opere
nella prestigiosa Mehdi Chouakri Galerie.
Come si conviene per tutte le performances
artistiche poche sono le informazioni sul lavoro ambientato da Trevisani
nell'Antica Cava: in questi due giorni è al lavoro una troupe di una decina di
persone e il tema del lavoro verterà soprattutto sull'acqua.
Non dimentichiamo inoltre che il prezioso Marmo
Rosa di Ornavasso è stato utilizzato anche da artisti del valore di Giò Pomodoro
e Giancarlo Sangregorio
Le visite turistiche nell'Antica Cava riprenderanno
regolarmente mercoledì e fino al 30 settembre la Cava sarà visitabile da martedì
a sabato dalle 15 alle 18, la domenica anche dalle 10,30 alle
12.30.
CONCERTI ED EVENTI IN CAVA ESTATE 2011
La musica e l'arte duecento metri nel cuore della montagna e del
marmo famoso per l'utilizzo dal XIV sec. nel Duomo di Milano e in altri
insigni monumenti.
Tutti gli spettacoli si svolgono nell'Antica Cava di Marmo Rosa ad Ornavasso (www.anticacava.it - dal 1 giugno al 30 settembre la cava è aperta tutti i giorni da martedì a sabato per le visite turistiche).
Gli eventi sono ambientati nel grandioso Salone di Marmo che si raggiunge attraverso una galleria di 200 mt.
Una
volta acquistato on line il biglietto è sufficiente presentarsi 15
minuti prima dell'evento - direttamente alla cassa dell'Antica Cava con
la ricevuta dell'avvenuto pagamento.
Abbonamento a 10 spettacoli euro 60,00
Lo spazio è all'interno della montagna, quindi coperto, e gli eventi si svolgono con qualsiasi condizione di tempo. La temperatura interna è costantemente di 8 gradi e ciascun evento ha una durata non superiore ad un'ora.
Si raccomanda abbigliamento adeguato alla temperatura e all'umidità. La galleria di accesso è pianeggiante, con ciottolato.
Per raggiungere Ornavasso: Autostrada A8 - Milano-Laghi / A26
Voltri-Gravellona Toce - Uscita Ornavasso - a 15 minuti da Stresa e
Verbania (Direzione Domodossola).
Ecco il programma completo della stagione:
Venerdì 3 giugno 2011
Associazione Cori Piemontesi
3° edizione del Festival Piemonte In...canto una Provincia in coro
Serata di apertura Piemonte In...cava .....PRIMA LA MUSICA, POI LE PAROLE (Rassegna musico- narrativa)
con la partecipazione dei BLOSSOMED VOICE - Villadossola
Voce narrante FEDERICO GAGLIARDI
Giovedì 16 giugno 2011 Mario Ermini Burghiner in trio acustico
Mario Ermini Burghiner – chitarra e voce
Alice Ermini Burghiner - violino e voce
Marco Chiapparelli - tastiere e voce
Le tradizioni, i ricordi della vita nelle nostre valli, gli insegnamenti
degli anziani: musicalità che spazia dal country alla bossanova,
passando per tango e beguine.
Giovedì 23 giugno 2011 MU presenta il nuovo album “Sensilenti”
Davide Merlino - vibrafono, percussioni, oggetti
Dario Trapani - chitarra elettrica, ebow
Simone Prando - basso elettrico
Riccardo Chiaberta - batteria
Giovedì 30 giugno 2011 Compositore Pianista Filippo Binaghi
Wild Piano
Un pianoforte selvaggio che suona la natura, ove la musica non è mai stata.
Giovedì 7 luglio 2011 Associazione Canavavisim Moyen Age
Concerto IL MEDIOEVO
Danze, Madrigali, Ballate, Liriche Sulla Via Francigena
A cura di
Paolo Lova liuti – Tiziano Nizzia organo, symphonia, armonium –
Cristina Perucchione flauti
(Ensemble Canavisium Moyen Age)
Giovedì 14 luglio 2011 PIEMONTE MISTERIOSO
Un viaggio attraverso i misteri, i segreti, le leggende della regione più magica d'Italia.
IVALDI|MERCURIATI prosegue il lavoro artistico di valorizzazione dei beni culturali attraverso il teatro contemporaneo.
Regia di Marco Ivaldi
con Silvia Mercuriati
Giovedì 21 luglio 2011 Gabriella Perugini (Liuto rinascimentale e Tiorba)
Concerto-spettacolo multisensoriale "Le voci degli accordi"
Armonie di suoni e parole, profumi, percezioni tattili e immagini
“intorno” alla Pietra, archetipo di valenze portanti lungo la storia
dell’Uomo.
Giovedì 28 luglio 2011
Gruppo Klezmer
Gino Zimbelli - fisarmonica
Marco Tiraboschi - chitarra-oud
Simone Prando - contrabbasso
Brani tradizionali della cultura ebraica riletti con la libertà che
ognuno degli artisti ha maturato nella sua personale vita artistica.
Giovedì 4 agosto 2011
FUSION JAZZ ENSEMBLE
Germano Zenga - sax soprano e tenore
Humberto Amesquita - trombone
Alex Orciai - contrabbasso
Omaggio al compositore e poli-strumentista Jimmy Giuffrè: le anime del
blues e dello swing si miscelano ad improvvisazione e scrittura
contrappuntistica in cui sono presenti riferimenti cool jazz e di musica
contemporanea.
Giovedì 18 agosto 2011
Gabriella Perugini (Liuto rinascimentale e Tiorba)
Concerto-spettacolo multisensoriale "Le voci degli accordi"
Armonie di suoni e parole, profumi, percezioni tattili e immagini
“intorno” alla Pietra, archetipo di valenze portanti lungo la storia
dell’Uomo.
PER TUTTI GLI EVENTI Ingresso
Euro 10,00 (comprensivo di ingresso+spettacolo) Abbonamento Euro 60,00
Il
3 - 4 - 8 - 10 - 11 dicembre 2011 GROTTA DI BABBO NATALE. Dopo il
grande successo del Natale 2010 torna con numerose novità - per
migliorare l'accoglienza e l'accesso delle migliaia di visitatori e
bambini che ci hanno visitato - la GROTTA DI BABBO NATALE - Torna a
visitare questo sito a settembre 2011 per il programma definitivo.
Aperture straordinarie 2011
L'antica cava sarà visitabile senza necessità di prenotazione anche da parte di singoli nelle seguenti giornate:
Lunedì 25 Aprile 2011 (Pasquetta) con orario 10,00-12,30 e 14,00-18
e Domenica 1 Maggio 2011 in occasione della grande Manifestazione La Vita tra Leponti e Walser - con orario continuato e trenino turistico dalle ore 10 alle 18.
Lunedì 25 Aprile 2011 (Pasquetta):VISITE GUIDATE CAVA E BUNKER SOTTERRANEI
Potete prenotare la visita accompagnata dal sito dell'Azienda turistica cliccando qui
oppure contattarci a info@anticacava.it
Visita guidata con accompagnatore naturalistico all'Antica Cava di Marmo di Ornavasso e ai bunker del Forte Castello, che a breve distanza dalla Cava si sviluppano sotto terra nel sistema fortificato della Linea Cadorna(Prima Guerra Mondiale). L'antica cava di Ornavasso è un raro esempio di cava in galleria, con un cunicolo di 200 mt che immette nel cuore della montagna, al cospetto del grandioso salone di marmo da cui fu estratto il prezioso materiale anche per il Duomo di Milano, la Certosa di Pavia e altri insigni monumenti. I bunker del Forte Castello furono invece realizzati come presidio difensivo in occasione della Prima Guerra Mondiale e normalmente non sono aperti al pubblico, a differenza del tratto di trincea a cielo aperto, che si sviluppa nell'area per alcuni chilometri e che può essere visitato liberamente durante la giornata.
Tutti i percorsi sono illuminati, ad ogni visitatore verrà fornito l'elmetto di protezione, il percorso è accessibile anche a famiglie e bambini (si consiglia abbigliamento comodo e adeguato alla temperatura della cava-grotta, che è costantemente di 8 gradi)
Le visite guidate - prenotabili anche on-line al costo di 8,00 euro ad adulto (Bambini fino a 5 anni: gratis - Ragazzi da 6 a 13 anni: euro 4,00 -nella quota è compreso accompagnatore - ingresso cava - cartina - noleggio elmetto protettivo e assicurazione) - partiranno dall'ingresso dell'antica cava raggiungibile in automobile (Uscita autostradale Ornavasso - seguire indicazioni stradali per Antica Cava - Santuario del Boden - la cava si incontra a 1,5 km dal centro del paese) alle ore 10,30 e 14,30. Si procederà alla visita guidata della Cava, quindi ci si sposterà ai bunker sotterranei. La visita dura circa 2 ore, lo sviluppo del percorso è di circa 1 km facilmente percorribile da tutti, anche bambini. I bunker sotterranei non sono accessibili ai diversamente abili.
Lunedì 25 Aprile 2011 dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18 sarà possibile visitare autonomamente anche solo l'Antica Cava di Marmo (biglietto ingresso 6,00 euro - ridotto 4,00 euro)- La visita alla sola cava di Marmo non richiede prenotazione. La visita guidata con accompagnatore naturalistico richiede invece prenotazione.
Prossima apertura straordinaria della Cava il 1 maggio 2011 in occasione della manifestazione "La Vita tra Leponti e Walser". Dal 1 giugno al 30 settembre la Cava sarà visitabile tutti i giorni.
Dal 4 al 19 dicembre, tutti i week end (dalle 14 alle 18) puoi visitare la vera grotta di Babbo Natale
Considerata la grande affluenza delle prime giornate di apertura, già da mercoledì 8 sarà potenziato il servizio navetta e alla consegna del biglietto sarà indicato l'orario della propria navetta (dalle 13,30 alle 17,30 ad intervalli di 15 minuti), per evitare code. L'apertura delle casse è anticipata alle ore 13,00, anche per consentire a chi lo desidera la piacevole passeggiata verso la grotta (circa 30 minuti). Da mercoledì 8 sarà vietato l'accesso alle auto nell'area della Grotta e la vendita dei ticket avverrà unicamente presso P.zza Bianchetti. Sono disponibili per ogni giornata 520 biglietti per le navette, mentre non esistono limitazioni per chi sale a piedi.
Una vera grotta, con 200 metri di galleria popolati dalle magie degli Elfi e dalle suggestioni del Natale, il villaggio degli Elfi, dove i "bimbi buoni" otterranno il diploma timbrato come lascia-passare per il "Renna Express" che li porterà al cospetto del "Trono di Babbo Natale", a cui potranno consegnare la propria letterina ricevendo in cambio un piccolo dono: così Ornavasso dal 4 al 19 dicembre si trasformerà nel "paese di Babbo Natale". Il 4-5-8-11-12-18 e 19 dicembre dalle ore 14,00 alle ore 18,00 l'Antica Cava di Ornavasso che fornì il marmo anche al Duomo di Milano si trasformerà infatti nella scenografica Grotta di Korvatunturi, "La montagna dell'Orecchio" dell'estremo Nord della Lapponia, autentica casa di Babbo Natale. Per raggiungerla sarà sufficiente presentarsi nel Villaggio degli Elfi, allestito ad Ornavasso in P.zza Bianchetti, dove una serie di animazioni attenderanno i più piccoli, mentre i genitori potranno visitare il Mercato dei Folletti con prodotti natalizi.
In p.zza Bianchetti i bimbi incontreranno anche l'Elfo Saggio che consegnerà ai bimbi buoni il diploma timbrato valido come lascia-passare per il Renna Express un servizio no-stop di navette che condurrà in dieci minuti genitori e bimbi direttamente presso la Grotta di Babbo Natale, e gli Elfi Pasticcioni che coinvolgeranno i bambini in animazioni e attività. Nella vicina P.zza XXIV Maggio dalle 14 alle 17 i bambini potranno partecipare - in una sala riscaldata - alle letture animate condotte dell'Elfo Dotto.
Duecento metri di galleria e un grande salone trasformati per l'occasione nella scenografica casa di Babbo Natale, con animazione, omaggi e sorprese da non perdere! All'interno della grotta l'Elfo Click sarà a tua disposizione anche per scattare una foto ricordo in braccio a Babbo Natale!
Il ticket di ingresso della Grotta, comprensivo di trasporto di andata e ritorno, animazioni, diploma e regalino natalizio per ogni bimbo, è pari ad euro 5,00 a persona. All'esterno della Grotta potrai trovare vin brulè caldo e tè e sostenere la Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus.
Alcune note logistiche: per raggiungere la Grotta di Babbo Natale si consiglia di utilizzare il servizio Navetta in partenza da P.zza Bianchetti, usufruendo delle aree posteggio predisposte dall'organizzazione. Eventualmente la Grotta si può raggiungere anche a piedi, in circa 30 minuti, è vietato invece raggiungerla in auto a causa dei limitati parcheggi disponibili presso l'antica cava e lungo la strada per il Santuario del Boden. La manifestazione si svolge anche in spazi coperti, per cui si potrà accedere con qualsiasi condizione meteo. Comitive e gruppi possono contattare l'ufficio prenotazioni all'email info@anticacava.it - Non è necessaria la prenotazione per singoli e gruppi famigliari. Posti navetta disponibili 520 a giornata, in ordine di acquisto dei ticket alla cassa o di ritiro dei biglietti. La temperatura interna della grotta è costantemente pari a 8 gradi. E' consigliato un abbigliamento comodo e adatto all'umidità.
3 Ottobre 2010: Apertura straordinaria e visite con accompagnatore naturalistico ai bunker e trincee Linea Cadorna
Domenica 3 Ottobre, in occasione della Sagra del Cinghiale a Migiandone, l'Antica cava sarà aperta dalle ore 14 alle 19 - Non occorre prenotazione. Con il biglietto di ingresso a 6 euro (gratuito per ragazzi fino a 16 anni) sarà possibile anche partecipare alla visita guidata con accompagnatore naturalistico dei bunker e trincee della Linea Fortificata Cadorna. Le visite guidate partiranno alle ore 14 -15 - 16 e 17 dal Piazzale del Vecchio Cannone che si incontra lungo la Provinciale tra Ornavasso e Migiandone (dopo circa 1,5 km dal centro di Ornavasso in direzione Domodossola, sulla sinistra). E' possibile sia visitare prima la cava e poi effettuare l'escursione (della durata di circa 40 minuti), conservando il biglietto della Cava, oppure effettuare prima l'escursione e successivamente visitare la Cava (conservando il biglietto consegnato dall'accompagnatore naturalistico).
Settembre 2010: Aperture straordinarie, visite al grandioso Santuario della Guardia e alle Fortificazioni del Castello
In occasione dei Festeggiamenti del Boden presso l’Antica Cava di Ornavasso (raggiungibile in auto o con servizio navetta gratuito da P.zza Bianchetti) mercoledì 8 settembre, si terrà un concerto di Sax nel suggestivo salone del Marmo, a 200 mt di profondità.
SAX NELL’ANTICA CAVA DI MARMO DI ORNAVASSO
Primo concerto ingresso ore 15,00 Secondo concerto ingresso ore 16,00
Il concerto della durata di circa mezz’ora si terrà all’interno dell’antica cava di marmo – Si raccomanda pertanto abbigliamento adeguato alla temperatura di 8 gradi. Il concerto si svolgerà anche in caso di pioggia. Ingresso euro 6,00
MUSICHE Swing, Jazz, Funk, Colonne Sonore di George Gershwin, Henry Mancini, Herbie Hancock, Pedro Iturralde
Il Quartetto è stato Premiato con Primo Premio Assoluto e Borsa di Studio al Concorso Musicale “Suonare, Cantare, Ballare Insieme” di Omegna 2010. Tutti allievi del M° Giuseppe Canone presso la Scuola Civica di Musica della città di Vercelli e presso la “Accademia dei Laghi” di Arona , hanno già tenuto numerosi concerti sia in quartetto che in formazioni orchestrali. Sono componenti stabili dell'Orchestra di Fiati “F.A.Vallotti” della città di Vercelli e della big band interprovinciale “Variabile Big Band”
Vi ricordiamo inoltre che nel mese di settembre sono previsti orari straordinari di apertura, in occasione dei Festeggiamenti del Boden e della riapertura alle visite del Santuario della Madonna della Guardia, con l'installazione di Elisabeth Scherffig "Luce" http://www.distrettolaghi.it/eventi/luce-di-elisabeth-scherffig-alla-gua...
DAL 4 AL 12 SETTEMBRE
ORARI DI APERTURA STRAORDINARIA
DELL’ANTICA CAVA DI ORNAVASSO
Tutti i giorni (compreso il lunedì) dalle 15 alle 18.
Nelle giornate del 4 – 5 – 8 – 11 – 12 Settembre
la Cava sarà aperta alle visite dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18. Nelle stesse giornate si potrà visitare anche il Santuario della Madonna della Guardia e usufruire di un servizio navette gratuito. Orari Servizio Navette gratuito a cura del Comune di Ornavasso per raggiungere il Santuario del Boden, la Chiesa dalla Madonna della Guardia e l'Antica Cava di Marmo Rosa di Ornavasso
Sabato 4 e 11 settembre dalle 14.00 alle ore 18.00 Domenica 5 e 12 settembre dalle 8.15 alle ore 18.00 Mercoledì 8 settembre dalle ore 7.30 alle 18.00 Fermate: P.za Bianchetti - Parrocchia - Guardia - Cava - Boden
Apertura della Chiesa della Guardia tutte le domeniche di settembre.
Maggio 2010: con Loriblu la grande moda entra in cava
L'Antica cava di Ornavasso è una straordinaria location anche come set, per servizi fotografici, video, cinema. Nel mese di maggio Loriblu – nota azienda marchigiana di calzature di lusso nata negli anni ’70 e celebre per i suoi sandali-gioiello spesso ai piedi delle star– è approdata nella scenografica cava ossolana. A firmare la campagna dallo spiccato indirizzo artistico il noto fotografo di moda Sandro Brant. Filo condutore degli scatti, il vento. A fine agosto la pubblicazione: le calzature e il marmo ossolano sullo sfondo saranno sulle principali riviste di moda di tutto il mondo e campeggeranno su gigantografie pubblicitarie e daranno vita al prossimo catalogo autunno-inverno.
Venerdì 7 Maggio 2010 alle ore 20 e alle 20,45 A Tale Of Marble - Performance di danza, musica, videoarte e letture a cura del Simposio Internazionale di Arte Siviera ingresso 6 euro Presentazione Artisti e performance di e con Luisa Erra, Bianca Tangande, Cristina Pasquali Proiezione del VideoArt Panta Rei di Michele Scaciga Letture con i "Vento di teatro"
Maggio 2010: apertura tutte le domeniche dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18
Videoinstallazione in cava:
La cava ospita eventi ed attività culturali, concerti, esposizioni e altre iniziative. Per ricevere aggiornamenti sulle attività in programma iscrivetevi alla newsletter attraverso il modulo di contatto (spuntare la voce "eventi"). Per proporre l'organizzazione di un evento contattateci all'email info@anticacava.it .
Dal 5 al 13 Settembre 2009
Visual Art nell'Antica Cava di Ornavasso (Verbania)
il marmo del Duomo di Milano, della Certosa di Pavia e di altri insigni monumenti
UNA PAROLA MUTA, LA FORMA
Ricerca e trasformazione nelle/delle cose
Videoinstallazione dell'artista Michele Scaciga
dal 5 al 13 settembre 2009
da martedì a domenica
dalle ore 15,00 alle 18,00
Luci e allestimento
EASYWAY - Tecnologie Multimediali (Baveno)
=============================================== L'Antica Cava di Marmo si raggiunge in auto lungo la strada per il Santuario del Boden Nei giorni 6 - 8 - 12 e 13 settembre navetta gratuita da Ornavasso (P.zza Bianchetti) e orari visita prolungati: 10,00 - 13,00 e 14,30 - 19,00
Navette gratuite per la Cava in occasione dei Festeggiamenti al Santuario del Boden
Visite guidate Antica Cava Moschini e Linea Cadorna: info@anticacava.it - Estate 2016 la cava sarà chiusa alle visite - Dal 19 novembre 2016 riapertura con "La vera grotta di Babbo Natale" - www.grottadibabbonatale.it - Presepe, Parco con animali, Mercatini, Musical